Quando il cuore del meccanico batte più forte.

Chiunque altro avrebbe rinunciato molto tempo fa.
Se ogni vite è già stata allentata una volta,...
Se gli interni brillano come nuovi e ci sono dettagli amorevoli in ogni angolo, allora può trattarsi solo del pezzo motorizzato preferito di un meccanico amatoriale. La Fiat 500, prodotta dal 1957 al 1975, è stata costruita quasi 4 milioni di volte nella sua epoca. Tuttavia, oggi ne sono rimaste poche. Il tempo logora anche questi oggetti da collezione, facendoli scomparire sempre più dalla circolazione pubblica. Ecco perché è importante che ci siano appassionati come "Mülli" di Wuppertal.

Il suo lavoro nella costruzione di prototipi presso Wera richiede comprensione tecnica, abilità manuale e capacità di improvvisazione. Queste competenze sono state utilizzate da questo appassionato d'Italia per oltre 30 anni, non solo per il restauro dei suoi tesori, ma anche per la produzione autonoma di pezzi di ricambio in piccole serie.

La sua Fiat 500, che ha acquistato all'inizio degli anni '90, è stata completamente ricostruita. Il motore Bambino da 650 cc eroga già dalla fabbrica 5 cavalli in più rispetto al motore standard da 18 CV. Con la messa a punto del motore, ora 32 cavalli lavorano nella parte posteriore della piccola italiana.

Con un peso a vuoto inferiore a 500 chilogrammi, questo motore che sembra debole a prima vista offre una potenza sorprendente! Grazie ai freni a disco aggiuntivi montati nella parte anteriore, la prestazione di frenata è ora ottimale. Un punto forte della Fiat è la quinta marcia aggiuntiva. Il cambio originale è stato ampliato e il meccanismo di cambio è stato modificato. Lo scarico sportivo e la ventola regolabile in modo continuo, costruita manualmente per l'interno, sono superati solo dal riscaldamento dei sedili installato. Una console centrale realizzata su misura con radio e altoparlanti è quasi scontata. Dentro e fuori questa piccola auto di 3 metri si trovano miglioramenti e componenti personalizzati in quasi ogni angolo.

Non mi piacevano i copricerchi originali dei cerchi sportivi, quindi ne ho realizzati alcuni basandomi su quelli.

Nel garage, un po' in secondo piano ma non fuori dall'attenzione: una Vespa PX 125. La Vespa del 1981 è quasi in condizioni originali e ha accumulato polvere per quasi 10 anni prima di essere completamente restaurata tecnicamente e migliorata visivamente, apparendo ora in ottime condizioni. La verniciatura arancione è quella originale di fabbrica. Proprio come la Fiat 500, anche questa Vespa è registrata e in uso. Qui non si restaurano solo veicoli da esposizione. Nell'officina del meccanico di Wuppertal ci sono altri progetti italiani. Ad esempio, una Vespa PX 200 bianca con circa 10 cavalli è stata restaurata tecnicamente.

"Per ora resta il mio rottame, e visivamente mi piace esattamente così com'è!"

La maggior parte del lavoro è stata investita in una Vespa PX80, anch’essa visivamente arancione. Salvata dalla demolizione, ora contiene un anno e mezzo di lavoro. Non solo il motore e il cambio sono stati completamente revisionati, ma anche l’intera carrozzeria è stata ripulita dalla ruggine, saldata e riparata.

„Questo pezzo era destinato alla rottamazione, chiunque altro avrebbe già rinunciato da tempo.”

L’ultimo gioiello della collezione è una Vespa 90ss. Come regalo di un ex collega, questa Vespa del 1971 è in possesso di „Mülli” dagli anni ’90. All’epoca, Piaggio cercò di dare allo scooter un aspetto da motocicletta attraverso la toolbox integrata nell’ingresso. La velocità massima è di circa 82 km/h, il che rappresenta già una sfida considerando il telaio e i freni! Ciò che rende speciale questa Vespa è la toolbox come finta tanica, la ruota di scorta verticale, la sella accorciata, lo scarico cromato a forma di banana e, infine, i para gambe più stretti di tutte le Vespa.

Affinché tali gioielli dei decenni passati continuino a essere visibili nelle nostre strade, servono ribelli folli ed entusiasti come Mülli, che vedono potenziale anche in un mucchio di ruggine, dedicano tempo e impegno per ottenere il meglio e sono orgogliosi di portare avanti la cultura.

Wera Newsletter

Con la nostra newsletter sarai sempre aggiornato.
La nostra newsletter ti informa sulle innovazioni di prodotto, sulle promozioni e su tutto ciò che riguarda il marchio Wera e Tool Rebels.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento qui o in ogni newsletter. La nostra informativa sulla privacy è disponibile qui.

App Wera

Wera Tools è l’app per clienti, dipendenti, partner commerciali e Tool Rebels. Oltre a informazioni, notizie e argomenti relativi agli utensili Wera, l’utente troverà le novità nel nostro blog. Wera – Be a Tool Rebel.